AiR.GOiND rappresenta la linea commerciale dei canali microforati ad alta induzione. La Termica Goi srl dopo anni di esperienza nella costruzione di canalizzazioni per la distribuzione dell’aria presenta la linea di canalizzazioni microforate ad induzione AiR.GOiND.
I canali vengono ricavati da rotoli di lamiera tipo (coil) di altezza 1000 mm, zincati con metodo a caldo detto Sendzimir.
Il tipo di zincatura normalmente utilizzato per le canalizzazioni AiR.GOiND è lo Z 200, finitura a fiore piccolo tipo N.
Principali vantaggi
I flussi d’aria possono essere messi in movimento nella direzione voluta, permettendo un’omogeneità di diffusione altrimenti irraggiungibile. Il flusso uniforme consente il superamento di eventuali ostacoli, questi vengono avvolti e superati dalla massa d’aria in movimento, contrariamente a quanto accadrebbe con un diffusore tradizionale con il quale un ingombro posto a pochi metri davanti ad esso funzionerebbe da deviatore del flusso o impedimento.
Criteri di progettazione
Il ns. software per PC integrato e personalizzato per il dimensionamento e preventivazione di CANALI DI DISTRIBUZIONE DELL’ARIA MICROFORATI appositamente studiato per le particolari esigenze.
Per una ottimizzazione dell’offerta è necessario fornire i disegni di progetto in dwg con indicate le portate aria di ciascuna linea di distribuzione aria.
L’algoritmo di calcolo sviluppato permette un’ottimale distribuzione dell’aria e quindi del comfort estivo/invernale negli ambienti trattati limitando i fenomeni di stratificazione e di eccessive velocità residue ad altezza uomo.
Per dimensionare correttamente il canale di distribuzione occorrono:
Dati noti dell’aria all’ingresso del canale
- Portata d’aria
- Prevalenza disponibile,
- Temperatura dell’aria,
- Umidità relativa dell’aria
Dati di comfort ambientale
- quota di riferimento dal pavimento
- velocità dell’aria massima ammissibile a quella quota.
Questi dati combinati con l’altezza del canale determinano il ‘lancio’ cioè la lunghezza del getto necessaria a soddisfare i requisiti di ventilazione velocità ammissibile all’interno del canale.
L’aria ambiente viene completamente coinvolta e miscelata nel giro di pochi minuti,consentendo un’estrema omogeneità delle temperature sia in senso orizzontale che verticale e permette di soddisfare la norma UNI 10339 sulle velocità minime e massime ammissibili ad altezza uomo al fine del benessere.
Grazie al controllo preciso della velocità del flusso in uscita (effetto “alta induzione”), negli impianti civili di climatizzazione si mantiene in movimento l’aria attorno a tutta la superficie del canale, evitando il ristagno d’umidità con la conseguente formazione di condensa.
Predisporre gli ancoraggi con passo tra i 2 e 3 metri, con calate di sospensione fatte con staffe rigide, catenelle e tiranti di regolazione o cavetti in acciaio (a discrezione dell’installatore), sufficientemente robusti da sorreggere il peso dei canali.
I diffusori AiR.GOiND, appositamente studiati per ogni applicazione, vengono forniti confezionati su misura, nella lunghezza richiesta e nella forma prevista (circolare, semicircolare), completi dei pezzi speciali come curve, raccordi a T e riduzioni di diametro, con uno o più punti di staffaggio, in funzione delle difficoltà di montaggio. La gamma metallica inoltre permette, quando imposto dalle normative, l’utilizzo di questa tipologia di canalizzazioni anche per le riprese ambiente che possono essere esteticamente coordinate a quelle di mandata, con la possibilità inoltre di essere installate anche verticalmente.
Le canalizzazioni metalliche essendo circolari e dotate di un collare di giunzione che ha anche funzione di rinforzo, permettono l’utilizzo di spessori minori nelle lamiere zincate ed inox, oltre che all’uso dell’alluminio, rendendo anche la gamma metallica più leggera dei sistemi tradizionali. L’ampia gamma di colori disponibili per i vari materiali metallici utilizzabili (zincato, inox lucido o satinato AISI 304 o 316, alluminio satinato e rame) sia nel loro aspetto naturale che trattati con verniciature che rendono questa tipologia di canale adattabile realmente a qualsiasi contesto.
Tutti i diffusori metallici AiR.GOiND, i relativi collari di giunzione e gli eventuali pezzi speciali di nostra fornitura sono verniciabili, con colori a scelta della tabella RAL e con vernici ad effetto speciale (metallizzato, spazzolato ecc).
La verniciatura e’ del tipo a liquido e presenta il vantaggio di avere una buona elasticità (per questo motivo è utilizzata per la verniciatura delle carrozzerie delle autovetture).
I diffusori microforati vengono normalmente forniti nella loro versione CLOSE, sono costruiti secondo la normale procedura di foratura, calandratura e bordatura, vengono consegnati chiusi pronti per essere installati. A carico dell’installatore è quindi solo la manodopera per la posa in opera.
I diffusori vengono normalmente trasportati su pallet in legno di varie misure e dal momento che i nostri diffusori non sono prodotti in serie standard ma realizzati secondo le specifiche di progetto, ogni volta differenti, gli imballaggi variano notevolmente da impianto a impianto, anche in base agli eventuali pezzi speciali che vengono forniti. Cerchiamo comunque di ottimizzare sempre gli spazi e ridurre gli ingombri, così da contenere i costi di trasporto.
© Termica Goi - Via Danimarca, 14/10 - Cologno Monzese (MI)
Tel. 0039 02 26700305 - Fax 0030 02 26700728
COD. FISC. 08136930156 - C.C.I.A.A 1204116 Milano
P. IVA 00894980960
REG. SOC. TRIB. Monza 38825 Capitale Sociale € 100000.00 | Cookie Policy | sito realizzato da armonie creative